• Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini

Centro Documentazione Valorizzazione Giardini Storici del Biellese

mt_ignore


Presentazione

Nell’ambito della legge regionale 17 novembre 1983, n. 22 “Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo di aree di elevato interesse botanico” cui ha fatto seguito la costituzione degli Elenchi ufficiali delle Aree di interesse botanico della Regione Piemonte, la categoria relativa ai Giardini storici di interesse botanico assume particolare significato in ragione del rilevante patrimonio presente sul territorio regionale: circa 130 solo nel Biellese sono i siti di rilevanza censiti all’interno del progetto di monitoraggio di tale realtà su scala regionale finanziato dalla Regione Piemonte e tuttora in corso.

Le Aziende di promozione turistica locale, con particolare riferimento all’ATL di Biella, rilevano il crescente interesse e la richiesta di visite presso i Giardini storici pubblici e privati della Provincia di Biella e di tutto il territorio piemontese.

Nel 2009, l’Ente di gestione della R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” ha deliberato la costituzione al proprio interno del “Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese”. Dallo stesso anno, il Centro opera in convenzione con il Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte (di riferimento per la materia delle Aree di interesse botanico), con l’intento di dare vita ad attività di informazione, divulgazione, valorizzazione e promozione dedicate a tali realtà.

Scarica la Presentazione >>



Destinatari

Il Centro si propone come struttura di servizio per i Proprietari o Enti gestori dei Giardini storici e come punto di riferimento per gli appassionati del settore, dagli studiosi ai semplici interessati, che desiderano reperire informazioni sui Giardini storici, con particolare riferimento ai Giardini biellesi.
Il Centro intende inoltre sviluppare una specifica vocazione divulgativa e didattica, finalizzata ad incrementare la consapevolezza generale e delle nuove generazioni nei confronti del sistema-parco. L’intento è quello di far crescere una cultura del paesaggio e della cura del giardino che favorisca la conservazione dell’esistente e la nascita di nuovi siti.



Attività ordinarie

- Gestione di una Biblioteca specializzata sul tema del giardino, della botanica, del florovivaismo, dell'architettura del verde e del paesaggio
- Catalogazione informatica dei volumi
- Costituzione della Rete dei Giardini storici visitabili della Provincia di Biella e coordinamento delle attività di divulgazione inerenti la Rete
- Attività di valorizzazione dei Giardini storici del Biellese
- Realizzazione e promozione di pubblicazioni scientifiche e/o divulgative
- Realizzazione e promozione di progetti didattici e naturalistici
- Realizzazione e diffusione di materiali informativi e didattici (opuscoli, pieghevoli, cartoline, manifesti, DVD ecc.)
- Organizzazione e promozione di mostre fotografiche e/o divulgative
- Organizzazione di incontri culturali inerenti la valorizzazione dei Giardini storici e di incontri di aggiornamento per amatori



Materiali divulgativi

Dépliant “I Giardini storici del Biellese”

Realizzato dalla R.N.S. Parco Burcina "F. Piacenza" - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini Storici del Biellese, con il contributo del Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte e la consulenza scientifica del Museo del Paesaggio di Verbania - Archivio Ville e Giardini.

Il dépliant si configura come uno strumento turistico attraverso il quale partire alla scoperta della rete di giardini che, insieme al più celebre Parco Burcina, contribuiscono alla qualità del territorio e dell’offerta turistica del Biellese. La prima edizione del dépliant ha presentato un elenco di 23 Giardini storici pubblici e privati, ognuno descritto da un breve testo, illustrato da un’immagine rappresentativa, riferito geograficamente sulla mappa del biellese e corredato dall’indicazione dei contatti (telefono, e-mail, sito internet e indirizzo). La seconda edizione del dépliant, recentemente realizzata, ha raccolto le adesioni di nove siti aggiuntivi, per un totale di 32 Giardini storici visitabili nel Biellese.
Il dépliant, realizzato per la provincia di Biella, è stato pensato e strutturato in modo da essere facilmente riproducibile anche per le altre province regionali.

Visualizza copertina >>

Visualizza anteprima fronte >>, retro >>

"I Giardini storici del Biellese" è attualmente disponibile presso il Parco Burcina e presso l'ATL di Biella.

ATTENZIONE!
É in corso di stampa l'edizione in inglese "Historic Parks and Gardens of Biella and its province".


Documentario “Giardini Biellesi”

Realizzato dal fotografo Antonio Canevarolo per la R.N.S. Parco Burcina "F. Piacenza" - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini Storici del Biellese, con il contributo del Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte e la consulenza scientifica del Museo del Paesaggio di Verbania - Archivio Ville e Giardini.
La ricchezza del materiale raccolto dal regista Antonio Canevarolo ha reso possibile la realizzazione di un documentario in cui le storie, la bellezza, le peculiarità architettoniche, botaniche, artistiche dei giardini storici emergono sia attraverso le immagini, sia attraverso il racconto dei proprietari, degli enti gestori e degli esperti.

Visualizza copertina >>

"I Giardini storici del Biellese" è attualmente disponibile presso il Parco Burcina e presso l'ATL di Biella.



Attività recenti

2010

L’obiettivo principale per il 2010 è la promozione del Centro attraverso attività mirate, che consentano la valorizzazione dell’importante patrimonio costituito dai giardini biellesi.
Nell’ottica di rivolgersi a studiosi, esperti di settore, proprietari e gestori di giardini, appassionati e semplici interessati, la vocazione divulgativa del Centro sarà sviluppata attraverso l’organizzazione di convegni e mostre, la partecipazione alle fiere di settore, la realizzazione di iniziative turistico-culturali sul tema dei giardini storici. Tali attività potranno inoltre essere propedeutiche a un possibile sviluppo turistico, sia attraverso la promozione di una “rete dei giardini biellesi”, sia attraverso l’individuazione di possibili itinerari tematici sul territorio.

Scarica il Programma delle Attività 2010 >>



Calendario Eventi

8/10 novembre 2010, Londra
l’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in convenzione, in collaborazione con l’ATL di Biella parteciperà al World Travel Market.

24 ottobre 2010, Biella
l’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in convenzione con il Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte, organizza la seconda giornata Giardini aperti nel Biellese del 2010, che avrà luogo in sinergia e in parallelo all’iniziativa di Castelli Aperti.

30 settembre e 2 ottobre, Verbania

In occasione della decima edizione della Rassegna libraria Editoria & Giardini, che si è tenuta da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre a Verbania e dintorni, l’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” è stato presente nelle giornate di giovedì 30 settembre e sabato 2 ottobre per due appuntamenti inerenti a vario titolo le tematiche naturalistiche del bosco, le Aree di interesse botanico e i giardini storici.

29 giugno 2010, Biella

L’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina "F. Piacenza" -  Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, ha organizzato e ospitato la prima riunione tra Proprietari ed Enti Gestori dei Giardini storici Biellesi. L’incontro, finalizzato alla reciproca conoscenza, ha consentito il confronto su problematiche specifiche e di interesse comune (aggiornamenti fitosanitari, corsi tecnici di formazione e approfondimento, partecipazione a manifestazioni e fiere di settore, ecc.). Nell’occasione, il Centro ha rinnovato l’invito ad aderire alle due iniziative in corso di realizzazione: la seconda edizione del dépliant I Giardini storici del Biellese e la seconda giornata Giardini aperti nel Biellese.

28/30 maggio 2010, Ravenna

L’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina "F. Piacenza" - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in collaborazione con l’ATL di Biella ha partecipato alla 14° Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia.

15 maggio 2010, Biella

L’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in convenzione con il Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte, ha organizzato la giornata Giardini aperti nel Biellese, iniziativa volta a rendere noto un patrimonio sino ad ora poco conosciuto e a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli aspetti della conservazione dei giardini.

14 maggio 2010, Biella

L’Ente di gestione R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, in convenzione con il Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte, ha organizzato presso la Sala Convegni di Palazzo Ferrero, la Tavola Rotonda Gestione dei giardini storici e possibile sviluppo turistico-culturale. Esperienze italiane.

10 marzo 2010, Biella
La presentazione alla stampa e al pubblico delle attività del Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese per l’anno 2010 ha avuto luogo presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. In occasione della presentazione, è stato distribuito il nuovo dépliant I Giardini storici del Biellese dedicato alle realtà visitabili del territorio, realizzato dalla R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, con il contributo del Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte e la consulenza scientifica del Museo del Paesaggio di Verbania - Archivio Ville e Giardini.

10 dicembre 2009, Biella
Presso il Museo del Territorio Biellese ha avuto luogo la presentazione al pubblico e PROIEZIONE del documentario Giardini Biellesi, realizzato dal fotografo Antonio Canevarolo per la R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” - Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese, con il contributo del Settore Museo Regionale di Scienze Naturali ed Ecomusei della Regione Piemonte e la consulenza scientifica del Museo del Paesaggio di Verbania - Archivio Ville e Giardini.

6 novembre 2009, Torino
Nell’ambito della Presentazione "Il Paesaggio ordito - Giardini, Parchi e Ville nel Biellese" presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il Direttore del Parco Burcina “F. Piacenza” - Nicoletta Furno - ha illustrato le attività del Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese. Nell’occasione è stato proiettato in anteprima il documentario Giardini Biellesi realizzato a cura del fotografo Antonio Canevarolo.



Struttura

La R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” mette a disposizione del Centro le strutture della propria sede, sita a Pollone (BI). All’interno della Cascina Emilia, antica abitazione contadina di media quota, si trovano gli Uffici amministrativi del Parco, la Biblioteca ed una sala polifiunzionale usata per diverse attività: didattica, corsi di formazione, presentazioni, conferenze.

Dove siamo >>



Contatti

Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese

c/o R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza”
Cascina Emilia - 13814 Pollone BI
Tel.
Fax
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì: ore 8.30 - 12.00

Riserva Naturale Speciale Parco Burcina "F. Piacenza"
Cascina Emilia - 13814 Pollone (BI) - Tel. -

logo_M10