Società Italiana del Rododendro
Il 24 ottobre 2004 è stata formalizzata con il nome "Società Italiana del Rododendro" (SIR) la costituzione di una nuova associazione tutta dedicata ad uno sconfinato genere vegetale che da secoli molto offre alla bellezza e alla fioritura dei giardini.
Il gruppo di imprenditori, liberi professionisti, vivaisti, botanici, giornalisti che ha fondato l’associazione si prefigge di divulgare la conoscenza del genere Rhododendron nelle sue molteplici forme, di promuoverne lo studio, di favorire le ricerche delle specie e delle varietà introdotte in passato nei giardini, di compiere opera di sensibilizzazione presso i vivaisti per l’introduzione di nuove specie e per la creazione di nuove varietà e infine di offrire consulenza e consigli ai giardinieri, soprattutto delle zone della penisola con terreno acido più vocate alla coltivazione dei rododendri.
La Società Italiana del Rododendro ha scelto come sede la Riserva naturale speciale Parco Burcina “Felice Piacenza” di Pollone (Biella), in quanto conserva una spettacolare collezione storica di rododendri ibridi a fiori grandi che è considerata la più importante a livello europeo per età degli esemplari, per la loro origine e per la loro rarità.
Presidente della SIR è stato nominato Guido Piacenza, esperto botanico, presidente del Parco Burcina e pronipote di colui che a fine Ottocento acquisì gli esemplari di rododendro presso i vivai specializzati belgi, inglesi e francesi e li fece piantare in questo parco.
Per diventare soci della Società Italiana del Rododendro gli interessati devono farne richiesta alla SIR, c/o Parco Burcina, Cascina Emilia, 13814 Pollone (BI) versando la quota associativa di 30 euro all’anno.
I soci avranno diritto a ricevere il bollettino periodico, a usufruire di sconti e consulenze e a partecipare alle iniziative e alle manifestazioni in programma.
Per informazioni: Parco Burcina.
Il gruppo di imprenditori, liberi professionisti, vivaisti, botanici, giornalisti che ha fondato l’associazione si prefigge di divulgare la conoscenza del genere Rhododendron nelle sue molteplici forme, di promuoverne lo studio, di favorire le ricerche delle specie e delle varietà introdotte in passato nei giardini, di compiere opera di sensibilizzazione presso i vivaisti per l’introduzione di nuove specie e per la creazione di nuove varietà e infine di offrire consulenza e consigli ai giardinieri, soprattutto delle zone della penisola con terreno acido più vocate alla coltivazione dei rododendri.
La Società Italiana del Rododendro ha scelto come sede la Riserva naturale speciale Parco Burcina “Felice Piacenza” di Pollone (Biella), in quanto conserva una spettacolare collezione storica di rododendri ibridi a fiori grandi che è considerata la più importante a livello europeo per età degli esemplari, per la loro origine e per la loro rarità.
Presidente della SIR è stato nominato Guido Piacenza, esperto botanico, presidente del Parco Burcina e pronipote di colui che a fine Ottocento acquisì gli esemplari di rododendro presso i vivai specializzati belgi, inglesi e francesi e li fece piantare in questo parco.
Per diventare soci della Società Italiana del Rododendro gli interessati devono farne richiesta alla SIR, c/o Parco Burcina, Cascina Emilia, 13814 Pollone (BI) versando la quota associativa di 30 euro all’anno.
I soci avranno diritto a ricevere il bollettino periodico, a usufruire di sconti e consulenze e a partecipare alle iniziative e alle manifestazioni in programma.
Per informazioni: Parco Burcina.