• Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini
  • Immagini

Rododendri

I Rododendri della Burcina che fioriscono quasi contemporaneamente verso la seconda metà di maggio, sono stati classificati "ibridi a grandi fiori". Messi a dimora da Felice Piacenza tra il 1892 ed il 1925, derivano da specie originarie delle regioni himalayane e del Caucaso e provengono da vivai del Belgio e della Francia settentrionale. Sono stati quasi tutti innestati su Rhododendron ponticum , una specie originaria del Caucaso, molto vigorosa, che produce un fiore color lilla e che si sta naturalizzando nel parco. Il loro sviluppo è, senza dubbio, stato favorito dal clima umido e piovoso e dalla natura acida del suolo. Le piante ormai centenarie hanno raggiunto dimensioni considerevoli. E’ in corso da alcuni anni un progetto di classificazione e determinazione delle antiche cultivar a cura dll’Università degli Studi di Torino.

rod25
Riserva Naturale Speciale Parco Burcina "F. Piacenza"
Cascina Emilia - 13814 Pollone (BI) - Tel. -

logo_M10